In Italia continuano ogni anno si verificano oltre 180 mila incidenti con lesioni personali, 3 mila morti, quasi 260 mila i feriti. È ormai divenuto legge il reato di omicidio stradale, secondo il quale l'automobile viene trattata come un’arma potenziale.
Prevenzione
Secondo gli esperti “una pena equa per il danno provocato e soprattutto certa può rappresentare un atto di prevenzione. Certamente serve da deterrente e rende un minimo di giustizia a chi ha perso la vita per il comportamento criminale di un guidatore che si è messo alla guida non essendo in condizione di farlo. Ma non basta: la prevenzione appare ancora e sempre la migliore soluzione per “giocare in anticipo” la faticosa partita del diminuire l’incidenza di incidenti, soprattutto in ambito locale, e salvare vite umane nelle nostre strade.
Educazione stradale
L’educazione stradale, le azioni pensate per i giovani, la collaborazione con gli istituti scolastici sono gli ambiti su cui punta il Comune di Crema. In quest'ottica prosegue spedito il progetto di educazione stradale messo in Campo dall’Amministrazione Comunale, attraverso il corpo di Polizia Locale, in collaborazione con Aci Cremona intitolato La strada, la nostra vita: impariamo a rispettarla. Vari moduli didattici vengono proposti, sia attraverso lezioni frontali sia attraverso uscite in esterno, a studenti di ogni livello, non ultimi i ragazzi con disabilità.